Il prestito è un finanziamento, erogato da società di intermediazione, banche e istituti finanziari, che deve essere restituito con importi superiori rispetto all’ammontare dell'erogazone iniziale. Il tasso di interesse può variare in relazione ad una serie di parametri, quali: il periodo di ammortamento, le finalità di concessione, costi e affidabilità creditizia del cliente.
La concessione del prestito è autorizzata a fronte di una serie di controlli che, eseguiti sulla base della situazione economica e professionale di colui che lo richiede, accertino l'esistenza un reddito dimostrabile. Elemento fomdamentale di base è, quindi, quello di dimostrare che si abbiano delle entrate che permettano di rispettare il pagamento delle rate.
A questo punto occorre precisare che esistono almeno due :
- prestiti personali
- prestiti finalizzati
Il non è vincolato all'acquisto di un bene o di un servizio specifico, il richiedente non è obbligato quindi a dichiarare il fine della somma erogata.
Il è invece un finanziamento concesso per l'acquisto di un bene o servizio specifico (come un'autoveicolo). Solitamente la richiesta di finanziamento viene inoltrata all'istituto creditizio direttamente dal venditore, ma la richiesta di finanziamento può anche essere inoltrata direttamente dal richiedente presso la banca e la finanziaria prescelta, a condizioni più vantaggiose per l'assenza di intermediari.