Tra i vari tipo di finanziamento sono sempre più pubblicizzate le offerte che prevedono un interesse a tasso zero per l'acquisto di un bene o di un servizio. Occorre precisare che nei finanziamenti il tasso zero non esiste. Il denaro ha sempre un costo e le finanziarie o gli istituti di crddito non possono erogare un prestito a tasso zero al cliente.
Nei finanziamenti a tasso zero, gli interessi non vengono versati dal cliente ma dai rivenditori con lo scopo di promuovere la vendita di determinati prodotti o per aumentare il volume di vendite. Nel prestito a tasso zero, spesso indicato anche nei contratti, è la società che vende il bene a versare l'interesse in sostituzione del cliente. Spesso l'acquirente deve versare una spesa per istruire la pratica e il tasso risulterà zero alla voce , ma non alla voce .
Ogni volta che viene proposto un tasso zero, occorre quindi valutare bene le reali logiche che si possono celare dietro queste campagne promozionali. Occorre comunque considerare che, se in certi casi il tasso zero è realmente vantaggioso, a volte le offerte legate a queste soluzioni possono nascondere elevati costi iniziali.
E' necessario anche sapere che i finanziamenti a tasso zero possono precludere la possibilità di usufruire delle normali percentuali di sconto sui prezzi di listino o magari di avere una idonea valutazione dell'usato in caso di permuta.
Va sottolineato, ancora una volta, che nella valutazione di un prestito occorre avere sempre come riferimento il .